SBTool

SBTool (Sustainable Building Tool) è il risultato di un processo di ricerca, denominato Green Building Challenge, avviato nel 1998. Venticinque nazioni hanno contribuito al suo sviluppo, coordinate da iiSBE (international initiative for a Sustainable Built Environment).

SBTool nasce come strumento internazionale in grado di adattarsi alle caratteristiche di qualsiasi ambito geografico di applicazione. SBTool è infatti un “Generic Framework”, ovvero uno sistema multicriteria generico che necessita di una contestualizzazione regionale per poter essere utilizzato.

In relazione alle caratteristiche di ogni regione, la contestualizzazione consiste nella scelta dei criteri più rilevanti da attivare, nell’assegnazione di pesi ai criteri per riflettere le priorità locali e la definizione di scale di prestazione (benchmark) tarate sulla prassi e le condizioni locali. In tal modo, si ottiene un protocollo operativo in grado di misurare il livello di sostenibilità di una costruzione in relazione al contesto in cui è ubicata.

Discendendo dalla medesima origine, SBTool, tutti i sistemi di valutazione contestualizzati consentono di comparare i risultati ottenuti nelle diverse regioni. Attraverso l’impiego di Key Performance Indicators, è possibile aggregare le prestazioni raggiunte da edifici in diverse regioni per misurare il progresso verso gli obiettivi globali e comuni, come ad esempio gli SDG dell’Agenda 2030.

Il Protocollo ITACA è il risultato della contestualizzazione di SBTool all’Italia. Tale origine è riflessa nella codifica dei criteri del Protocollo, che si rifà alla lista dei parametri SBTool. La metodologia SBTool è descritta nella UNI PdR 13:0.

iiSBE Italia, per conto di iiSBE, gestisce l’utilizzo di SBTool in Italia e partecipa al WG SBTool di iiSBE che costantemente aggiorna il sistema.