SBTool


Per poter effettuare la valutazione di un edificio, SBMethod prende forma in uno strumento, che ne è la concretizzazione operativa.
A livello internazionale iiSBE ne ha definito uno di riferimento: SBTool.
In generale le fasi di sviluppo di uno strumento comprendono: la definizione della struttura (framework), la selezione dei criteri di valutazione più appropriati in base alla destinazione d’uso della costruzione, la definizione degli indicatori e delle relative scale di prestazione per ogni criterio, l’attribuzione dei pesi.
Dato che i criteri di valutazione sono organizzabili in moduli e secondo una precisa gerarchia, è possibile generare strumenti di valutazione a diversi livelli di complessità.
Ad esempio nel caso del Protocollo ITACA esistono due versioni dello strumento: una completa e una sintetica, al fine di agevolarne l’applicazione.
La complessità dello strumento di valutazione segue tendenzialmente quella della costruzione oggetto dell’analisi: si può quindi passare da uno strumento per edifici residenziali di 10-20 criteri a strumenti per edifici complessi (es. centri commerciali) che ne contemplano fino a 80-100.
La prima versione di SBTool italiana è del 2002 e fu presentata in occasione della conferenza mondiale Sustainable Building a Oslo. L’SBTool 2002 residenziale può essere considerato la matrice del Protocollo ITACA.