La proposta formativa di iiSBE Italia per l’autunno 2016 si caratterizza per un approccio molto orientato agli aspetti applicativi delle tematiche della sostenibilità: la consueta trattazione teorica degli aspetti chiave del processo edilizio per la realizzazione di edifici ad elevata efficienza energetico-ambientale sarà integrata, in modo rilevante, dalla dimostrazione di applicazioni pratiche in laboratori attrezzati.
Ciò grazie all’avvio di una collaborazione con il Gruppo Saint Gobain, leader riconosciuto del settore, le cui soluzioni e tecnologie innovative saranno presentate in sessioni pratico-applicative durante le quali i partecipanti potranno “toccare con mano” i materiali e assistere all’applicazione di prodotti e soluzioni, analizzandone e valutandone in modo diretto le caratteristiche e le prestazioni.
I corsi iiSBE Italia – Saint Gobain proposti per l’autunno 2016 si basano sul presupposto che la maggior efficacia formativa si raggiunga proprio integrando la trattazione teorica con l’applicazione e la sperimentazione pratica di soluzioni innovative, rispondendo così all’esigenza di aggiornare le competenze professionali di architetti ed ingegneri e, più in generale, tecnici e professionisti del settore in modo efficace e rispondente alle sfide della sostenibilità sia per la progettazione di nuovi edifici che per la ristrutturazione di edifici esistenti.
Sono previsti tre interventi formativi che toccano ambiti chiave per i professionisti che vogliano affrontare in modo altamente specializzato i temi della sostenibilità.
Ogni corso, della durata di 8 ore, prevede:
- una sessione teorica di 4 ore in aula, durante la quale il docente esperto approfondisce gli aspetti tecnici e normativi della tematica;
- una sessione pratico-applicativa di 4 ore in laboratori attrezzati, con applicazioni pratiche svolte da tecnici delle aziende Saint Gobain. A completamento dell’esperienza pratico-applicativa è inoltre prevista una visita dimostrativa sul truck attrezzato Saint Gobain che verrà posizionato in prossimità della sede dei corsi.
La sede dei corsi è il Centro Congressi di Environmental Park – Via Livorno 60, Torino.
Per la frequenza dei corsi non è richiesto alcun requisito specifico.
I corsi sono organizzati in collaborazione con le Fondazioni degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Torino.
Ogni corso di 8 ore darà luogo al riconoscimento di 8 CFP per architetti e ingegneri che siano iscritti al rispettivo Ordine Professionale di una qualsiasi provincia italiana.
Per maggiori informazioni sulle modalità d'iscrizione visita la pagina dedicata. |